Logo SLI
Loading...

Il corso per diventare un libraio professionista!

Il Corso di Alta Formazione 2023 è iniziato il 2 marzo 2023 e terminerà il 4 luglio 2023.
Il Corso prevede prevalentemente lezioni online (solo 5 in presenza) sulle seguenti tematiche:

  • La libreria come impresa (cos’è un’impresa e come si governa, strategie di marketing, bilancio e budget).
  • Il mercato del libro (la filiera editoriale, analisi del mercato, assortimento della libreria, tecniche di vendita).
  • La libreria come luogo di aggregazione e promozione culturale (eventi in libreria, costruzione di comunità di lettori, comunicazione della libreria e degli eventi, analisi dei comportamenti dei lettori).
  • Aprire una libreria (layout, gestione amministrativa, scelta del luogo, gestione di spazi e arredi, identificazione di format innovativi).

Durante tutto il corso ci saranno numerose testimonianze da parte dei principali attori della filiera editoriale (editori, librai, autori, ecc.). Il corso prevede la formazione di gruppi di lavoro per la realizzazione di project work da presentare all’esame.
Un modulo streaming prevede la formazione sulla sicurezza sul lavoro con relativo attestato valido per tre anni.

Costo del corso

La quota complessiva di iscrizione al corso è pari a 2.900 euro (iva inclusa).
La quota complessiva si può pagare in 5 rate da 580 euro ciascuna, una all’atto dell’iscrizione, le altre a metà marzo, aprile, maggio e giugno.
Per confermare l’iscrizione è richiesto il versamento della prima rata di acconto.
Il mancato versamento nei termini stabiliti comporta l’automatica decadenza dal corso.
La rinuncia alla partecipazione al corso non dà diritto al rimborso a quanto versato

Chi può iscriversi

Possono iscriversi al Corso di Alta Formazione LAUREATI e DIPLOMATI che hanno interesse e motivazione a lavorare nel mondo dell’editoria e della distribuzione e vendita dei libri.
Per essere ammessi alle selezioni è richiesto, come unico requisito necessario per inviare la domanda, il possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, conseguito presso istituti scolastici dell’Unione Europea.

Quanto dura

Il corso è iniziato il 2 marzo 2023 e terminerà il 4 luglio 2023, data in cui avverrà la consegna pubblica degli attestati finali. La durata del corso è di quattro mesi circa, strutturati in: lezioni on-line, stage in libreria e progetti di ricerca. Il corso prevede 27 lezioni in streaming5 giornate in presenza, tre all’avvio e due alla fine del corso, 7 settimane di stage in una libreria nell’area di residenza dell’allievo. Le lezioni on-line si svolgeranno due giorni a settimana (martedì e giovedì) dalle 18,00 alle 20,00. È prevista la partecipazione degli allievi al Salone del Libro di Torino 2023.

lascia i tuoi contatti
scarica il programma

Hai ancora qualche dubbio?

Leggi le risposte alle domande frequenti sul Corso 2023.

vai alla pagina delle faq

I Docenti di Scuola Librai

Il corpo docente di Scuola Librai è composto da professori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e da professionisti
di vari settori ed esperti di sviluppo imprenditoriale e gestione delle librerie.

Tiziano Vescovi docente Università Ca Foscari

TIZIANO VESCOVI

Professore Ordinario dell’Università Cà Foscari

Marketing e innovazione strategica

Carlo Marcon docente Università Ca Foscari

CARLO MARCON

Ricercatore Universitario dell’Università Cà Foscari

Budget economico della libreria e business plan

Francesca Cecchinato docente Università Ca Foscari

FRANCESCA CHECCHINATO

Professoressa Associata dell’Università Cà Foscari

Marketing e comunicazione aziendale

Alberto Galla vicepresidente vicario di AL

ALBERTO GALLA

Consigliere delegato Galla1880/Gruppo Libraccio

Gestione dell’assortimento

ISABELLA RAGGI

Events and Digital Communication Specialist Ubik Librerie

I social media in libreria

ENRICA QUAGLIO

Human Resouces Director presso Auxilia Finance

Gestione del cliente

RICCARDO CAMPINO

Libraio ad Orvieto

Mercato editoriale

Sergio Salis

SERGIO SALIS

Partner di HUM Innovation Network

Sviluppo imprenditoriale e Team Building

Scopri l’opportunità di fare un lavoro gratificante e pieno di soddisfazioni

Diventa un Libraio Professionista!

LASCIA I TUOI CONTATTI
Oppure scarica qui il programma del corso e iscriviti alla newsletter

Perché iscriversi al Corso
in Gestione della Libreria?

Le nostre storie di successo

I commenti e i feedback di alcuni ex allievi.

“Entrare nel mondo delle librerie mi ha sempre affascinata. Ci sono riuscita per merito della Scuola Librai! Grazie alla possibilità di un tirocinio formativo ho potuto toccare con mano quello che è il vero e proprio lavoro del librario e conoscere una bellissima realtà che è la Lovat. Una libreria indipendente nel cuore di Trieste che va avanti di generazione in generazione. E ora sono ancora qui, dopo un’indescrivibile esperienza di condivisione di una delle passioni più belle del mondo. La lettura!”

ROBERTA CELESTINO, allieva del 15° Corso – Libreria Lovat - Trieste

“Fare la Scuola Librai è stato importante. Molto importante. Aprire una libreria oggi senza formazione è praticamente impossibile. La Scuola Librai ha tanti insegnanti preparati, tra librai, editori e docenti universitari. Eppure, tra i tanti insegnanti, direi che il fallimento quotidiano resta il migliore di tutti i docenti. Il più utile, quello più incisivo. Quello più produttivo. Tiziano Vescovi della “Ca Foscari” di Venezia ci aveva avvertito, più fallite più capite più reagite. Ed è vero. Ogni giorno sbagli, ma la tua capacità la misuri nella correzione della rotta che apporti per il giorno seguente.”

STEFANO ANGELUCCI, allievo del 14° Corso - Libreria di Vasto