Che Cosa è Scuola Librai Italiani
La Scuola Librai Italiani, nata a Orvieto nel 2006 su iniziativa dell’Associazione Librai Italiani (Ali-Confcommercio), dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e della Fondazione Centro Studi della Città di Orvieto, nasce con l’obiettivo di formare una nuova generazione di librai professionalmente preparati ad affrontare un mestiere complesso e in continua evoluzione.
Il corso di Alta Formazione in Gestione della Libreria, giunto alla sua XVI edizione, è un vero e proprio laboratorio in cui si studiano buone pratiche per la progettazione delle librerie del futuro: in questi anni diversi allievi hanno aperto nuove librerie, o sono stati assunti in librerie già esistenti, a riprova che il mondo librario si sta aprendo a nuove realtà, più dinamiche e più orientate all’evoluzione che il mercato editoriale sta vivendo.
Il libraio ha assunto ormai un ruolo indispensabile per la diffusione della lettura, per queste ragioni la Scuola Librai Italiani è sostenuta da tutto il mondo editoriale italiano.
Scopo principale è quello di fornire gli strumenti per formare dei veri librai imprenditori che sappiano affiancare alla passione e alla conoscenza dei libri una competenza gestionale indispensabile a svolgere questo mestiere in un momento di grandi cambiamenti.
Il Corso di Alta Formazione prevede 27 lezioni online e 4 incontri in presenza, due all’avvio e due alla fine del corso, da marzo a luglio e 7 settimane di stage.
Il percorso di formazione prevede inoltre una serie di incontri arricchiti di numerose testimonianze da parte dei principali attori della filiera editoriale (editori, librai, autori ecc…) e la partecipazione degli allievi al Salone Internazionale del Libro di Torino.
La Scuola Librai Italiani, nata a Orvieto nel 2006 su iniziativa dell’Associazione Librai Italiani (Ali-Confcommercio), dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e della Fondazione Centro Studi della Città di Orvieto, nasce con l’obiettivo di formare una nuova generazione di librai professionalmente preparati ad affrontare un mestiere complesso e in continua evoluzione.
Il corso di Alta Formazione in Gestione della Libreria, giunto alla sua XVI edizione, è un vero e proprio laboratorio in cui si studiano buone pratiche per la progettazione delle librerie del futuro: in questi anni diversi allievi hanno aperto nuove librerie, o sono stati assunti in librerie già esistenti, a riprova che il mondo librario si sta aprendo a nuove realtà, più dinamiche e più orientate all’evoluzione che il mercato editoriale sta vivendo. Il libraio ha assunto ormai un ruolo indispensabile per la diffusione della lettura, per queste ragioni la Scuola Librai Italiani è sostenuta da tutto il mondo editoriale italiano.
Scopo principale è quello di fornire gli strumenti per formare dei veri librai imprenditori che sappiano affiancare alla passione e alla conoscenza dei libri una competenza gestionale indispensabile a svolgere questo mestiere in un momento di grandi cambiamenti. Il Corso di Alta Formazione prevede 27 lezioni online e 4 incontri in presenza, due all’avvio e due alla fine del corso, da marzo a luglio e 7 settimane di stage.
Il percorso di formazione prevede inoltre una serie di incontri arricchiti di numerose testimonianze da parte dei principali attori della filiera editoriale (editori, librai, autori ecc…) e la partecipazione degli allievi al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Il Team di Scuola Librai

ALDO ADDIS
Direttore Tecnico. Responsabile della Formazione Associazione Librai Italiani, Libraio
a Sassari (SS)

PAOLO AMBROSINI
Presidente dell’Associazione Librai Italiani,
Libraio
a San Bonifacio (VR)

ILARIA MILANA
Direttore operativo e tutor d’aula della Scuola Librai Italiani, Libraia a Roma (RM)

TIZIANO VESCOVI
Professore ordinario Dipartimento di Management Università Ca’ Foscari (VE), direttore scientifico Scuola Librai

ALBERTO GALLA
libraio, vicepresidente vicario di ALI, Associazione Librai Italiani Confcommercio.

RODRIGO DIAS
Rodrigo Dias, past president ALI, attualmente consigliere della SLI da lui fondata nel 2007.
Unisciti agli studenti che hanno già frequentato. Iscriviti al prossimo Corso.
Inviaci i tuoi contatti, ti manderemo via email tutte le informazioni per iscriverti prossimo corso.