Tutte le risposte alle vostre domande frequenti sul Corso 2025.
Il Corso di Alta Formazione 2025 inizierà l’ 8 aprile 2025 e terminerà il 14 ottobre 2025. Le iscrizioni terminano il 31 marzo 2025.
Sì, è obbligatoria per almeno il 90% delle lezioni.
Le lezioni sono registrate e possono essere rese disponibili per chi il giorno della lezione fosse impossibilitato a partecipare e all’occorrenza, su richiesta, per qualche allievo che avesse bisogno di rivederla, sempre tenendo presente che il corso richiede la presenza degli allievi almeno per il 90% delle lezioni online.
Il 19° Corso in Gestione della Libreria del 2025 è suddiviso il 28 lezioni in streaming on-line e 8 giornate in presenza, tre all’avvio del corso, tre al Salone di Torino, due al termine del corso per l’esame finale e la consegna dei diplomi.
Sì, il pagamento può essere diviso in 7 rate da 500 euro: una all’atto dell’iscrizione, le altre a metà marzo, aprile, maggio, giugno, luglio e settembre. Per poter effettuare la valutazione finale è necessario essere in regola con i pagamenti.
Sì, lo stage è una parte essenziale del corso: numerose competenze verranno imparate direttamente sul campo, con l’esperienza pratica in libreria. È importante che alla fine del corso si sia in grado di aver visto, in teoria e in pratica, tutte le fasi essenziali della gestione di una libreria.
Per chi già lavora in libreria si valuta insieme un’esperienza pratica coerente con il percorso formativo.
Ogni allievo deve svolgere lo stage in una libreria scelta assieme alla direzione della Scuola, per 210 ore complessive, da ripartire in 7 o più settimane.
Per comprovate ragioni di lavoro si può concordare una ripartizione personalizzata del monte ore.
Sì certo. Il corso è completo e fornisce strumenti e competenze per la gestione di qualsiasi tipo di libreria.
Tutti gli anni gli allievi partecipano attivamente al Salone del libro di Torino, coinvolti in numerose attività. L’alloggio degli allievi è a carico della Scuola Librai.